Villa Zileri
Dare nuova vita a un patrimonio storico
Dove tradizione e innovazione si incontrano per costruire comunità
Il cuore dell’iniziativa
Nel cuore della storica Villa Zileri Motterle, Linkbeat ha guidato un percorso di co-design partecipativo per trasformare un simbolo architettonico del territorio in un bene vivo, inclusivo e aperto alla comunità.
Con le metodologie del Design Thinking, abbiamo intrecciato innovazione e tradizione, creando una visione condivisa che risponde ai bisogni di chi abita, lavora e visita questo luogo unico.
Dove Linkbeat fa la differenza
Il nostro impatto concreto
Il nostro intervento ha dato forma a un processo che mette le persone al centro:
-
Empatizzare con il luogo e con chi lo vive – Mappatura degli spazi, ascolto di residenti, aziende, famiglie e scuole per comprendere le esigenze e le potenzialità.
-
Generare idee e visioni condivise – Co-creazione di attività ed eventi capaci di valorizzare storia, natura e cultura, come residenze artistiche e laboratori educativi.
-
Prototipare esperienze concrete – Sviluppo di kit ludico-educativi per famiglie, workshop immersivi per studenti e botanici, progetti pilota per testare nuove possibilità.
-
Costruire un modello sostenibile – Definizione di una governance partecipativa per garantire continuità, coinvolgendo stakeholder locali e internazionali.
I frutti che restano del cambiamento
Progetti pilota avviati
tra cui kit per famiglie, residenze d’artista e workshop didattici.
Comunità coinvolta
con la nascita di una rete collaborativa tra attori pubblici, privati e culturali.
Modello di governance strategico
che rende Villa Zileri in un hub culturale e sociale per il territorio